La nuova normativa Inail è entrata in vigore dal 1° gennaio 2019 ed A.L.IM. invita le Aziende a porsi le seguenti domande:
- LA MIA CLASSIFICAZIONE È CORRETTA?
Dal 1° gennaio 2019 Inail ha ridotto le voci di tariffa (le classi di rischio) da 759 a 590, accorpando ed eliminando delle voci. Anche mantenendo la stessa voce, la descrizione del rischio potrebbe non essere più la stessa: è responsabilità dell’Azienda verificare il corretto inquadramento dei propri dipendenti.
- COME È CAMBIATA L’OSCILLAZIONE PER INFORTUNI PER LA MIA AZIENDA?
Questo è il vero cambiamento apportato dalla nuova normativa: il calcolo di questa oscillazione è stato completamente rivoluzionato dall’Inail ed A.L.IM. ritiene indispensabile che le Aziende prendano coscienza di questo cambiamento perché il suo impatto potrebbe essere importante a seguito di eventuali infortuni.
- POSSO ANCORA RISPARMIARE SUI PREMI INAIL?
A questa domanda possiamo rispondere noi di A.L.IM.: SI!
L’analisi gratuita che A.L.IM. propone, non solo permette alle Aziende di rispondere alle due domande precedenti ma verifica se esiste la possibilità di risparmiare:
- a seguito della verifica della classificazione
- sull’oscillazione per infortuni.
Inoltre possiamo guidarVi alla presentazione del nuovo OT23.
- PERCHE’ DOVREI AFFIDARMI AD A.L.IM.?
Perché A.L.IM. ha già analizzato tutti gli aspetti della Nuova Normativa e da subito può darVi una visione completa della situazione Inail della Vostra Azienda.
Perché A.L.IM. Vi offre questa analisi gratuitamente e se ci sono possibilità di risparmio, lo andrà a condividere solo a risultato ottenuto.
Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e Vi invitiamo a prendere contatto per un appuntamento con un nostro collaboratore al fine di chiarire tutti gli aspetti.