RICHIESTA E CALCOLO DI PENSIONI DI VECCHIAIA, ANZIANITA’, INABILITA’ AI SUPERSTITI
Il servizio permette di simulare quale sarà presumibilmente la pensione al termine dell’attività lavorativa. Il calcolo si basa sulla normativa in vigore e su tre elementi fondamentali: età, storia lavorativa e retribuzione/reddito. Il servizio permette di:
- controllare i contributi che risultano versati in INPS e comunicare all’Istituto i periodi di contribuzione mancanti tramite la funzionalità di segnalazione contributiva;
- conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata;
- calcolare l’importo stimato della pensione “a moneta costante”, cioè a prescindere dall’andamento dell’inflazione;
- ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio (tasso di sostituzione);
- ipotizzare la sospensione del lavoro, inserendo la data in cui interrompere l’attività lavorativa;
- modificare la previsione del PIL futuro e il proprio andamento retributivo/reddituale annuale;
- scegliere il fondo su cui basare la simulazione.
ASSEGNO SOCIALE
L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. A decorrere dal 1° gennaio 2018, per ottenere l’assegno, tutti i cittadini italiani e stranieri devono soddisfare i seguenti requisiti:
- 66 anni e 7 mesi di età;
- stato di bisogno economico;
- cittadinanza italiana;
residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale. - Richiesta assegni nucleo familiare e relative autorizzazioni